VERSO LA 23° STAGIONE: LE NUOVE REGOLE
19-06-2025 20:00 - NEWS FANTALEGA DARFO 2003
Siamo oramai già avviati verso quella che sarà la 23° stagione della Fantalega Darfo 2003 che vedrà il suo inizio ufficiale nella già fissata data del 17 Agosto 2025, e il primo passo verso la stagione entrante sono le modifiche al regolamento valide per la prossima stagione sportiva. Nessuna rivoluzione ne alcuno stravolgimento ma solamente degli efficaci accorgimenti per migliorare alcuni aspetti fondamentali e snellirne altri ma andiamo a vedere nello specifico le novità per la prossima annata della Fantalega Darfo 2003:
- TROFEI PERSONALI - I trofei personali che tanto piacciono alla dirigenza della Lega verranno ulteriormente semplificati mentre nel contempo verrà aumentato il valore degli stessi per dargli maggiore appetibilità.
Si potranno organizzare solamente delle amichevoli di lusso mentre i triangolari e i quadrangolari spariranno.
Per fare in modo che ogni squadra disputi lo stesso numero di trofei la squadra invitata sarà obbligata a ricambiare l'invito creando una specie di andata e ritorno.
Gli avversari dei tornei verranno decisi già nella serata dei sorteggi della Lega.
Viene confermato che non sarà obbligatorio il turnover nei trofei personali.
Ogni torneo passerà dal valore di 1 Milione attuale (che era previsto per le amichevoli di lusso) al valore di 3 Milioni per il vincitore.
- ADDIO ALLA CONFEDERATION'S CUP - Dopo il flop delle ultime annate è stato deciso di dire addio alla Confederation's Cup dopo 12 stagioni, un trofeo troppe volte snobbato, poco considerato e poco importante nell'economia della Lega e che serve anche per snellire un pò un calendario come il nostro già particolarmente fitto. Inoltre l'impossibilità di inserire in app le formazioni costringendo le persone a mettere le formazioni per iscritto (creando non pochi disagi) era diventato anacronistico rispetto all'era attuale della Fantalega. Un addio necessario ma doloroso per tutti tranne che per la dirigenza della Lega storicamente invisa alla competizione.
- REGOLA DEL TURNOVER - Dalla prossima stagione la regola del turnover in caso di partite sovrapposte manterrà il valore di 3 calciatori differenti tra le due formazioni ma andranno scelti solamente tra i calciatori di movimento, il portiere potrà ovviamente essere diverso ma non conterà per il conto dei 3 calciatori che andranno schierati diversi.
- CALENDARIO PER LA SUPERCOPPA - Come già ampiamente dibattuto dalla prossima stagione nel caso che la Supercoppa Italiana reale (con i suoi 6 politici obbligati) ricada su una doppia giornata si giocherà solamente il campionato rinviando la competizione ad eliminazione diretta alla giornata successiva.
- FORMAZIONE NON INSERITA IN GIORNATA DOPPIA - Nel caso in una giornata si sovrappongano due competizioni e una squadra consegni solamente una delle due formazioni verrà ritenuta valida per entrambe (non penalizzando con il -6 la formazione non inserita). Entrambe verranno però penalizzate dal -2 del turnover risultando identiche.
- CONFERMA PER UN SOLO PORTIERE - A partire dalle prossime conferme estive sarà possibile confermare un solo portiere anzichè i canonici due. Regola resa necessaria per evitare l'ormai annosa penuria di estremi difensori in fase d'asta.
- SVINCOLI DEL MERCATO IN BUSTA CHIUSA - A partire dal prossimo mercato di Settembre e per i mercati a venire gli svincoli ufficiali di ogni squadra andranno consegnati in busta chiusa prima dell'inizio delle trattative. Non ci sarà più la possibilità di cedere calciatori per tutto il primo giro di chiamate. Dopo l'8° chiamata il mercato in uscita viene riaperto e da quel momento non esistono più vincoli riguardo alle cessioni supplementari.
- PORTIERE IN GARA RINVIATA - Per bilanciare il fatto che il portiere in gara rinviata non possa prendere il punto dell'imbattibilità il voto del portiere in una gara rinviata viene alzato da 5 a 5,5.
- TREQUARTISTI E ATTACCANTI INSIEME ALL'ASTA - Dalla prossima sta estiva le finestre per chiamare i calciatori scenderanno a 4. Prima i portieri, a seguire i difensori, poi i centrocampisti e infine un macroreparto composto sia da trequartisti che da attaccanti. Il tutto per rendere più stretegica la fase nevralgica dell'asta e non obbligare le squadre ad acquistare dei trequartisti "a scatola chiusa" senza sapere quali saranno i propri attaccanti. Resta comunque invariata per ogni reparto la possibilità di chiamare dei nomi dai reparti precedenti.