LA CLASSICA DISAMINA DEL PRESIDENTE DI LEGA SULLA 23° ASTA DELLA FANTALEGA DARFO 2003
23-08-2025 13:00 - NEWS FANTALEGA DARFO 2003
Con l'avvio della stagione sportiva 2025/26 in concomitanza con l'asta di inizio stagione ecco puntuale la disamina di inizio anno del presidente di Lega. Asta per certi versi nostalgica con i ritorni di Acerbi al Psfrè, Berardi e Bernardeschi al Flajax e Dzeko al Tordeaux ma anche con il tradimento marziale di Di Lorenzo da anni capitano del Psfrè che molla i subdoli e si accasa all'Elis Saint Giorgiain del nuovo duo Janeterik che ha dato spettacolo urlando per tutta la durata della competizione con momenti di amore-odio degni di una telenovela colombiana. ESG che mette anche a segno l'acquisto più caro della sessione di mercato aggiudicandosi le prestazioni di Lautaro Martinez per 172 Milioni, a seguire un pari merito tra il canadese Jonathan David che firma per il Tordeaux per la cifra monstre di 161 Milioni, stessa cifra sborsata dal Blackbrun per accaparrarsi Leao. Ma andiamo nello specifico a valutare il lavoro delle otto squadre della Fantalega:
AFC FLAJAX - I lancieri del Flajax si presentano alla 23esima stagione con una rosa tanto lunga quanto confusionaria. La rosa si presenta con ben 5 portieri tra cui spiccano il veterano Meret (7° anno al Flajax), Falcone (3° anno), Israel e Caprile col baby Tommaso Martinelli al quale tutti pronosticano una lunga carriera in quel di Amsterdam per motivi ovvi. In difesa i titolari dovrebbero essere Bastoni (5° anno), Rrahmani (6° anno) e Tomori con un pool di centrali dietro a offrire turnover, da Pongracic (3° anno) a Comuzzo passando per Baschirotto sino alle scommesse Kelly, Kouassi e Provstgaard. A centrocampo il faro rimane Calhanoglu (4° anno) che dividerà la mediana con Frendrup, Boloca, Ordonez e Coulibaly con i giovani Ndour e Prati da crescere. Un poker di centrocampisti offensivi con Frattesi (5° anno), Fabbian (3° anno), Sohm e Bernabè. Il reparto ali è molto affollato e spicca per il ritorno dell'ex capitano Bernardeschi (9° anno al Flajax, dietro storicamente solo a Mexes e Gabbiadini), insieme all'All for One giostreranno Diao, Kuhn, Neres, Cancellieri e Gronbaek insieme al veterano El Shaarawy (7° anno) e al baby Venturino. Le seconde punte vedono il grande ritorno di Berardi (8° anno) che dividerà il reparto con Soulè, Lookman e Soulè oltre alla scommessa Benedyczak. Punta centrale titolare dovrebbe essere Castellanos, con Castro e Dovbyk a cercare di rubare minutaggio. VOTO: 6
BLACKBRUN - I gialloneri del Blackbrun imbastiscono una rosa molto interessante, partendo dalle 2° conferme più low cost della storia della Lega con soli 37 Milioni dietro solo al Panapigiaikos del 2019 che ne spese solo 31, roster non troppo lungao ma subito rinforzato con l'arrivo di Folorunsho dal mercato dei parametri zero. In porta un grande classico con Provedel (4° anno) coadiuvato da Mandas, Gollini e Furlanetto. La difesa è estremamente versatile e variegata con ottimi centrali come Scalvini, Unai Nunez, Vasquez (3° anno) e Kalulu (3° anno) (con questi ultimi che possono agire anche sull'esterno di difesa) e dei membri molto adattabili sia a una difesa a 3 che a una a 4 come Delprato, Kristensen e il lungodegente Kolasinac oltre a due terzini sinistri di grande impatto come Olivera e Miranda. Centrocampo che sulla mediana vede una buona varietà di elementi con Asslani, Lobotka, il veterano Mandragora (6° anno), Pobega e Ricci. Mezzali esplosive con Folorunsho, Malinovskiy e Pellegrini mentre sull'esterno può agire l'ottimo Cambiaso (4° anno). Le ali sono due veteranissimi del club come Politano (7° anno) e Zaccagni (4° anno e i 90 milioni sborsati per lui lo rendono il 2° trequartista più caro della storia del club e 11° all-time della Lega), come trequartista confermato il pupillino Maldini (3° anno). In attacco grandissimo investimento su Leao costato ben 161 Milioni, 8° attaccante più costoso della storia del Blackbrun, a dargli fiato ci sono Cambiaghi e Ngonge. Le due punte centrali che si contenderanno il posto saranno Scamacca e Morata (3° anno). Una rosa forse un pò corta ma molto flessibile e con fortissimi investimenti nel reparto avanzato. VOTO: 6
ELIS SAINT GIORGIAIN - L'ESG che và ad affrontare la 23esima stagione della propria storia è una squadra per forza di cose diversa rispetto alle squadre parigine passate anche per l'influenza del forte DS Janeta acquistato a sorpresa nel mercato estivo ma al quale non sono mancati i battibecchi con un presidente vulcanico e tendenzialmente insopportabile come il Bianchini. Quattro portieri e tutti di valore per i parigini, da Milinkovic-Savic per cui vengono spesi ben 21 Milioni diventando il 10° portiere più costoso della storia delll'ESG, a Ravaglia passando per i veterani Leali (3° anno) e Skorupski (3° anno). Difesa per lo più di centraloni con Pavlovic, Romagnoli e Vitik che potrebbero essere i titolari coadiuvati da Canestrelli, De Vrij (confermato per la 5° volta in carriera e da ben 4 squadre diverse come Perin), Gabbia (5° anno) e Viti con i più versatili Zappa e Ranieri a completare il reparto. Inspiegabile l'acquisto di Di Lorenzo a un prezzo allucinante (35 Milioni che lo rendono l'8° difensore più caro della storia del club) e per farlo giocare fuori ruolo, strategicamente qualcosa non torna. Centrocampo cortissimo con Dimarco (5° anno) che può agire sull'esterna, batteria di mediani composta da Cristante, De Roon e Freuler (5° anno), più avanzati possono agire sia Pisilli che Casadei. Il reparto ali affidato alla coppia Tramoni e Rodriguez, l'unica seconda punta sarà Adams. Le tre punte centrali predicano qualità con Martinez più pagato dell'asta con 172 Milioni e 9° attaccante più caro della storia dell'ESG, insieme all'argentino anche Gimenez e Camarda. Attacco seriamente interessante ma una confusione tattica difficilmente replicabile, urgono aggiustamenti. VOTO: 5,5
FC PANAPIGIAIKOS - I verdi del Panapigiaikos dati da più voci tra i grandi favoriti della stagione si presentano con poker di portieri ben assortito con Svilar (4° anno) intoccabile, Suzuki a cercare di strappare qualche presenza e Vasquez e Zelezny a completare il reparto. Classica difesa a 4 da Pana con un reparto di giocatori versatili che vedrà Bisseck (3° anno), Gaspar, Idzes e Kossounou gestire le zolle centrali mentre gli esterni di destra saranno De Winter o Norton-Cuffy con Estupinan (ben 32 Milioni e 10° difensore più costoso della storia del club) o Martin sull'out opposto e il versatile Marusic (3° anno) a giostrare su entrambi i lati. Reparto di mediani decisamente solido con Zambo Anguissa (5° anno), i due Konè, Adopo e Bondo. Più avanzati possono giostrare Dele-Bashiru, Anjorin, Serdar o Pasalic (3° anno) mentre il baby Akinsanmiro dovrebbe crescere alle spalle dei titolari. Trequarti di livello allucinante con la conferma di Nico Paz, il baby più ambito del reparto ovvero Valentin Carboni e il clamoroso acquisto di Kevin De Bruyne per il quale i greci sborsano ben 87 Milioni rendendolo il 2° trequartista più caro della storia del Panapigiaikos e il 12° alltime della Fantalega. In attacco la conferma di Kean (3° anno) era in sè già una garanzia, verrà affiancato da Lucca, Pellegrino e Colombo col giovane Kilicsoy in rampa di lancio per esplodere. Un mercato molto solido che conferma le sensazioni delle ultime stagioni col ritorno in pianta stabile di un Grande Pana. VOTO: 6,5
FC TORDEAUX - I girondini del Tordeaux con la solita squadra compressa (ma forse meno del solito) imbastiscono una buona rosa forse poco versatile ma potrebbe non essere un problema. La porta dei francesi sarà difesa ancora da De Gea che potrebbe lasciare qualche presenza a Scuffet mentre Lezzerini farà il terzo. Batteria di centrali con Gatti, N'Dicka (3° anno), Hermoso, Maripan e Lucumì con il più duttile Pavard a aiutare, i terzini sono tutte delle giovani promesse da Jimenez a Athekame passando per Valle. A centrocampo occhio agli esterni Dumfries (3° anno) e Angelino mentre è molto solido anche il reparto dei mediani con Fofana, Perrone e Rovella e interscambiarsi mentre più avanzati possono giocare il capitano Ferguson (4° anno) oppure Lovric o Jashari. Reparto ali comandato dal solito Orsolini (5° anno) con Volpato a cercare del minutaggio. Sulla trequarti la conferma di Samardzic (3° anno) è un investitura a stellina sulla trequarti non avendo concorrenza. L'attacco è pesante e pregno di talento dal superacquisto David passando per il veterano pupillissimo Dzeko (5° anno) sino alla Joya Dybala (3° anno al Tordeaux, 9 anni dopo l'ultima esperienza al Matmut) con Vlahovic e Dia decisamente interessanti. Una squadra molto equilbrata e esplosiva, forse di difficile gestione nel reparto avanzato ma il potenziale pare veramente esplosivo. VOTO: 6,5
PSFRE' EINDHOBERT - I subdoli, presentatisi all'asta in formazione completa dall'inizio alla fine, sono tra le squadre più temibili della stagione.In porta conferma per Di Gregorio con Perin e Pinsoglio a chiudere il reparto. In difesa un'interminabile lista di centrali che vede spiccare Acerbi (alla 9° stagione in carriera con la maglia del Psfrè, diventando il calciatore con più stagioni nel club staccando due leggende del Philips Stadium come Nainggolan e Bonaventura). Gli altri centrali saranno Buongiorno (3° anno), Hien, Mancini e Mina (3° anno) tra i papabili titolari con Bertola e Valentini come alternative. Reparto esterni folto e di qualità con Zortea (4° anno), Bellanova, Tourè e Angori. I mediani in rosa sono solamente due ovvero El Aynaoui e Miller mentre da centrocampisti più avanzati troviamo Barella, Fagioli e Thorstvedt oltre al veterano Koopmeiners (4° anno). Reparto trequarti/ali molto versatile in cui spicca ovviamente l'acquisto di Pulisic per ben 91 Milioni (4° trequartista più caro della storia del club e 9° all-time) mentre sulle ali troviamo i promettenti Dominguez e Isaksen oltre al versatile Vandeputte. In attacco a dare imprevedibilità una buona batteria di seconde punte con Lang, Esposito e Giovane mentre il posto da prima punta sarà diviso da Ferguson e Krstovic. Una squadra subdolamente pericolosa e il ritorno di Acerbi ricrea quell'atmosfera tera di Psfrè degli anni d'oro. VOTO: 6
SPAGNA PRAGA - I cechi dello Spagna Praga confezionano una squadra di livello piuttosto alto, versatile e esplosiva con la grana Lukaku che si rompe praticamente firmando il contratto con i cechi potrebbe pesare parecchio. In porta sarà dualismo di livello altissimo tra Carnesecchi (3° anno) e Sommer (pagato 24 Milioni, 9°portiere più caro della storia del club) con Rossi (3° anno) e Sportiello a chiudere il reparto. Centrali di difesa variegati con Ghilardi, Gila, Ismajli, Kempf, Luperto (4° anno) e Ostigard (3° anno) mentre troviamo il solo Vojvoda come terzino destro con Biraghi, Doig e Tavares sull'out opposto. A centrocampo i mediani saranno Thuram, Collocolo e Karlstrom con Fazzini (3° anno), Loftus-Cheek e Modric che invece possono agire più avanzati, nel reparto anche il versatilissimo Da Cunha e l'esterno Zalewski. Come ala viene scelto Conceicao per cui vengono sborsati ben 55 Milioni che ne fanno il 5° trequartista più caro della storia dello Spagna Praga. Confermato Gudmundsson (3° anno) sulla trequarti a fargli da vice ci sarà Vlasic. L'attacco è decisamente interessante ma paga il già citato crack di Lukaku con Piccoli e Pinamonti che dovranno prendere lo scettro di Big Rom caodiuvati dalla stellina Yildiz e da Laurientè. Una squadra al solito molto solida con alternative di livello in ogni reparto, rosa lunga e versatile, un pò un'incognita l'identità tattica. VOTO: 6
TEOTTENHAM - I londinesi del Teottenham partono da favoritissimi della stagione sia per i bookmakers sia per le profezie del Divino Treachi, il che li incanala subito come squadra da battere della stagione che li vede, famelici, alla ricerca del secondo tricolore consecutivo. La porta verrà affidata a Maignan con Butez che cercherà spazio mentre Terracciano e Torriani sono molto più defilati. Lunga la batteria dei centrali di difesa in cui spicca Bremer, che con 41 Milioni risulta il difensore più caro dell'asta oltre a essere il 3° più caro all-time della storia del Teottenham oltre ad arrivare a quota 5 stagioni con la maglia dei londinesi che lo issano al secondo posto di sempre tra i più fedeli alle spalle del solo Bonucci. A coadiuvare il brasiliano in difesa troviamo Beukema, Solet, Circati, Muharemovic, Ramon e Tiago Gabriel. Elementi più versatili della difesa sono il confermato Carlos Augusto e i baby Ahanor e Paz. Batteria di esterni di altissimo livello con Gosens, Saelemaekers, Wesley, Luis Henrique e Zerbin. Sulla mediana giostrerà uno tra Ederson e Locatelli (4° anno) con il baby Liteta a crescere alle loro spalle. La stella McTominay a metà avrà come vice il promettentissimo Sucic. Trequarti di grande tecnica con Odgaard, il pupillo Baturina e il sempre pronto a esplodere Pafundi (3° anno). Batteria di attaccanti molto variegata con il grande ritorno di Immobile per la sua 3° stagione in carriera con la maglia del Teottenham a 12 anni dall'ultima esperienza a Londra, insieme a Ciro ovviamente il confermatissimo Thuram (3° anno) con De Ketelaere a reclamare minutaggio e i giovanissimi Bravo, Azon e Esposito che aspettano l'occasione buona per mettersi in mostra. I campioni in carica presentano al via una rosa temibile, versatile e con diverse individualità che spiccano sul resto ma con ricambi all'altezza e diversi giovani promettenti da mettere in mostra. VOTO: 6,5