Campioni in carica, nettamente la squadra più in forma della Lega già dal finale della scorsa stagione, favoriti assoluti nelle quote dei bookmakers, miglior attacco stagionale (da due anni e rotti) e l'entusiasmo del Parc de Princes alle spalle a caricarne l'entusiasmo, non c'è testata che non celebri già in qualche modo quella che sembra essere una vittoria annunciata: la Supercoppa all'Elis Saint Giorgiain tra le mura amiche. Non ce ne vogliano i nasuti tifosi del Teottenham ma sulla carta il divario sembra ad ora abnorme, per i londinesi le speranze sembrano davvero minime e a memoria d'uomo si ricordano poche finali nella storia della Lega già così sbilanciate alla vigilia tanto più che i parigini si sono concessi il lusso nelle semifinali di eliminare tutto sommato agilmente i mattatori della scorsa stagione del Panapigiaikos in una gara veramente furiosa e spettacolare, molto meno scenico il passaggio del turno del Teottenham nel derby contro uno spento Blackbrun. Certo dalla sua il Teottenham avrà la solità sprezzante personalità, grande coraggio e la fame di chi una Supercoppa non l'ha mai alzata. Ma contro un ESG così, al Parc de Princes, può bastare? Le due squadre si affrontano per la 3° volta nella loro storia in una finale, i due precedenti sono uno lontanissimo nel tempo e il secondo recentissimo. Ma procediamo con ordine: il primo trofeo messo in palio tra i due club risale alla stagione 2005/06, al debutto assoluto un favoloso Teottenham lotterà sino alla fine per campionato e coppa e se nel primo caso gli dirà male (sorpassato dal Tordeaux all'ultima giornata) in Coppa di Lega non diede scampo all'altra francese, appunto l'ESG sconfitta sia all'andata al Parc de Princes per 3-2 che al ritorno al fù White Hart Lane perdendo per 4-3. Il secondo precedente risale a pochissimi mesi fà, infatti sul finire della scorsa stagione ESG e Teottenham si sono contese la FA Cup al Letna Stadion con un pareggio estremamente tattico per 1-1 dopo 120 minuti e la nuova vittoria dei londinesi dopo i calci di rigore. Per quanto riguarda la competizione l'ESG si è aggiudicato storicamente 2 Supercoppe di Lega (nel 2012 e un anno fà) mentre il Teottenham non è mai riuscito ad alzare l'unico trofeo che manca in bacheca per aggiudicarsi il proprio personale Grande Slam, in 19 anni di storia gli inglesi hanno raccolto solamente 2 finali perse entrambe contro il Tordeaux nel 2006 e 2013. Per quanto riguarda le qualificazioni alla Supercoppa invece abbiamo a che fare con la seconda e la terza forza della Lega con l'ESG a quota 11 qualificazioni e il Teottenham a quota 10 entrambe a inseguire il record del Flajax, a quota 15 ma al palo nella stagione corrente. Per quanto riguarda i trofei l'ESG ha recentissimamente conquistato la sua prima stella raggiungendo quota 10 mentre il Teottenham è poco lontano a quota 8. Entrambe le squadre non sono comunque delle specialiste estreme delle finali, per l'ESG sarà la 18° della propria storia con un misero 41% di successi mentre il Teottenham raggiunge quota 16 finali con un poco più incoraggiante 46% di successi. I precedenti tra le due squadre vedono leggermente avanti gli inglesi che racimolano ben 46 vittorie a fronte delle 39 dei rivali, per concludere ricordiamo le quote delle due squadre ad inizio competizione dove l'ESG staccava in maniera netta i rivali di giornata postato a 4.10 mentre la quota dei londinesi si attestava a 5.35.